Prerequisiti
Conoscenza delle problematiche di dimensionamento del software e dello sviluppo applicativo.
Obiettivi
Dopo il corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere le basi della misurazione funzionale secondo ISO
- Saper distinguere ed usare appropriatamente misure funzionali e misure tecniche del software
- Inquadrare il processo di misura nel contesto del governo e del process improvement dell’ICT
- Comprendere la metodologia IFPUG
- Applicare la tecnica Function Point Analysis a contesti specifici
- Essere in grado di effettuare misure in Function Point
- Saper interpretare in maniera corretta i risultati ottenuti dalla misura
Contenuto
Processo e Regole
- Generalità sull’Analisi dei Function Point
- Punto di vista dell’Utente
- Determinare il Tipo di Conteggio
- Identificare l’Ambito del Conteggio e il Confine dell’Applicazione
- Contare le Funzioni di Tipo di Dati
- Contare le Funzioni di Tipo Transazionale
- Determinare il Fattore di Aggiustamento del Valore
- Calcolare il Numero di Function Point Pesati
Prassi di Conteggio
- Dati di Decodifica
- I File Logici Interni (ILF) e i File d’Interfaccia Esterni (EIF)
- Gli Input Esterni (EI), gli Output Esterni (EO) e le Interrogazioni Esterne (EQ)
- Dati Condivisi
- Progetti di Manutenzione Evolutiva e Attività di Manutenzione Ordinaria
Esempi
- Esempi di Conteggio delle Funzioni di Tipo Dati
- Esempi di Conteggio delle Funzioni di Tipo Transazionale
Partecipanti
Utenti Generici