Project Management Professional
Prerequisiti
Il corso è rivolto a professionisti interessati ad approfondire le proprie conoscenze sul project management secondo gli standard dettati da PMI ed intenzionati a sostenere l’esame PMP.
Obiettivi
Il corso ha le seguenti finalità:
- Illustrare le modalità per accedere all’esame di certificazione
- Aiutare i partecipanti a comprendere le modalità più efficaci per superare l’esame
- Illustrare i contenuti dello standard PMBOK®
- Descrivere le aree di conoscenza ed i processi di Project Management
- Applicare tecniche e metodi attraverso esercitazioni guidate
- Svolgere simulazioni di esame.
Contenuto
Introduzione alla certificazione PMP®
- Prerequisiti per accedere all’esame
- Struttura del test
- Modalità più efficaci per superare l’esame
- Obiettivi del corso di preparazione alla certificazione PMP®
Introduzione al Project Management
- Definizione di progetto, processo, programma e portafoglio progetti
- Ruolo del PM
- Organizzazione e governance di progetto
Influenze organizzative e ciclo di vita del progetto
- Influenze organizzative sul Project Management
- Processi di Project Management
- Aree di conoscenza
Gestione dell’Integrazione di progetto
- Sviluppare il project charter
- Sviluppare il Piano di Project Management
- Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto
- Monitorare e controllare il lavoro di progetto
- Eseguire il controllo integrato delle modifiche
- Chiudere un progetto
Gestione dell’ambito del progetto
- Pianificare la gestione dell’ambito di progetto
- Raccogliere i requisiti
- Definire l’ambito ed i deliverables
- Creare la wbs
- Verificare l’ambito
- Controllare l’ambito
Gestione dei tempi di progetto
- Pianificare la gestione dei tempi
- Definire le attività e le sequenze
- Stimare le risorse coinvolte
- Stimare la durata delle attività
- Sviluppare la schedulazione di progetto
- Controllare la schedulazione
Gestione dei costi di progetto
- Pianificare la gestione dei costi
- Stimare i costi
- Determinare il budget
- Controllare i costi
- Earned Value
Gestione della qualità di progetto
- Pianificare la gestione della qualità
- Svolgere l’assicurazione qualità
- Svolgere il controllo qualità
- Utilizzare carte di controllo e analisi statistiche
Gestione delle risorse umane di progetto
- Pianificare le risorse umane
- Costituire il gruppo di progetto ed assegnare i ruoli e le responsabilità
- Sviluppare il gruppo di progetto
- Gestire il gruppo di progetto
Gestione della comunicazione di progetto
- Pianificare la gestione della comunicazione
- Gestire le comunicazioni
- Controllare le comunicazioni
Gestione dei rischi di progetto
- Pianificare la gestione dei rischi
- Identificare i rischi di progetto
- Svolgere l’analisi qualitativa dei rischi e costruire il registro dei rischi
- Svolgere l’analisi quantitativa
- Pianificare le risposte ai rischi
- Monitorare e controllare i rischi
Gestione degli approvvigionamenti di progetto
- Pianificare gli approvvigionamenti
- Gestire gli approvvigionamenti
- Controllare gli approvvigionamenti
- Chiudere gli approvvigionamenti
Gestione degli Stakeholder di progetto
- Identificare gli stakeholder
- Pianificare la gestione degli stakeholder
- Gestire il coinvolgimento degli stakeholder
- Controllare il coinvolgimento degli stakeholder
Simulazione del test di certificazione
Partecipanti
Il corso è rivolto a:
- Project Manager
- Project Engineer
- Project Leader
- Program Manager
- Manager Funzionali
- Professionisti IT
- Responsabili della Ricerca e Sviluppo
- Qualunque altro ruolo coinvolto in prima persona nella conduzione di progetti.